top of page
DDS_0667.jpg

MASSIMILIANO GROTTO

Massimiliano Grotto è definito come «un pianista dal tocco apollineo e spiccato, dal quale si percepisce la nitidezza, il culto per il dettaglio e per la bellezza di suono» (Luca Ciammarughi, Radio Classica).

​

Si è esibito in Italia, Brasile, Russia, Stati Uniti, Spagna, Austria in prestigiose sale e teatri tra cui Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro La Fenice di Venezia, Auditorium di Leòn, Copacabana Palace Theatre di Rio de Janeiro, Residenza dell’Arciduca Luis Salvado «Son Marroig» a Palma Di Maiorca, Hermitage Museum di San Pietroburgo, House of Culture Ges-2 di Mosca, Pakgauz Concert Hall di Niznij Novgorod, Carnegie Hall di New York.

​

Nel 2024 ha inciso sul pianoforte da concerto più lungo al mondo, il Borgato Grand Prix 333, un album dedicato interamente a musiche di Franz Schubert e pubblicato da BORGATO COLLECTION.

​

Nel corso dei suoi studi si è perfezionato con diverse personalità del pianismo internazionale tra cui Jerome Rose, Elisso Virsaladze, Riccardo Risaliti, Federico Colli, Jeffrey Swann. 

​

Risulta vincitore di numerosi premi in concorsi internazionali tra i quali: «Concorso Internazionale Annarosa Taddei», «Concorso internazionale Premio Salieri», dove ha ottenuto anche il premio speciale per la migliore esecuzione di una sonata classica. È vincitore del primo premio assoluto al «Crescendo International Music Competition» (2018) e del secondo premio all’ «Euregio Piano Award» di Geilenkirchen (2021).​​

​

Ha conseguito la laurea in pianoforte con il massimo dei voti, Lode e Menzione presso il Conservatorio «Agostino Steffani» di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Massimiliano Ferrati. Successivamente si è trasferito in Germania per seguire gli insegnamenti di Arnulf von Arnim alla Musikhochschule di Münster.

    bottom of page